Aikido Cos’è l’Aikido L’Aikido è un’arte marziale giapponese praticata a mani nude o con l’ausilio di armi bianche: principalmente spada, bastone e pugnale. La disciplina, sviluppatasi a partire dagli anni ‘30 dal Gran Maestro (Osensei) Morihei Ueshiba, deriva in gran parte dall’arte marziale dell’Aikijujutsu, dalla quale il fondatore prese le distanze proprio per renderla disciplina autonoma. Il significato di tale arte risiede nel suo nome, dove “AI” significa “unione, unificazione, armonia”, “KI” significa “energia vitale” e “DO” significa “via, prospettiva, ricerca”. La parola Aikido identifica quindi una disciplina che conduce all’unione e all’armonia, con l’energia vitale e lo spirito dell’Universo. Infatti, pur utilizzando per la sua pratica armi e strumenti tecnici che derivano dal Budo (l’arte militare dei samurai giapponesi), la finalità dell’Aikido non è rivolta al combattimento né alla difesa personale, bensì al raggiungimento di una “corretta vittoria”, consistente nella conquista della padronanza di se stessi. Nel 1948 l’arte di Ueshiba uscì dal confine nipponico e venne ufficialmente presentata in tutto il mondo; portavoce di Osensei per questo compito fu uno dei suoi allievi: il Maestro Koichi Tohei (al tempo 8° Dan), che provvide a diffondere il significato e l’efficacia di tecniche molto potenti, attraverso una pratica armoniosa e principi di non violenza. L’Aikido entrò in Italia all’inizio degli anni 60′, grazie all’opera del Maestro Hiroshi Tada (anch’egli allievo diretto di Osensei) e riuscì ad ottenere una diffusione molto importante grazie all’impegno dello stesso Koichi Tohei. All’interno del territorio nazionale, la disciplina dell’Aikido vanta oggi una presenza molto forte, con molteplici stili e Maestri. Il Settore dell’Ente, nell’abbracciare le unicità lasciando il proprio spazio di movimento a tutti, si impegna nella promozione ed espansione dell’Aikido portando avanti il progetto di realizzazione di un programma tecnico condiviso, che amalgami i differenti stili e li unisca in una chiave interpretativa comune. Gli eventi Il Settore Aikido Csen Roma è composto da diverse Scuole e Maestri e propone continuamente Stage e eventi che possano contribuire alla diffusione della disciplina in tutti i suoi stili. Tutti gli eventi del Settore Aikido Csen Roma sono continuamente inseriti e aggiornati alla pagina Eventi. Referenti e contatti Enrico Moraggi Referente Aikido Csen Roma 330.754083 enrico.moraggi@fastwebnet.it Arti Marziali Csen Nazionale Enrico Albanesi Referente Aikido Csen Roma 338.8997239 enrico.albanesi@fastwebnet.it Alessandro Pappa Referente Aikido Csen Roma 373.8437360 alepapa61@gmail.com Antonio Pastore Referente Aikido Csen Roma 342.9090827 antonio_pastorej@hotmail.com Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Share on Pinterest Share Share on LinkedIn Share Share on Digg Share