Scherma La Scherma Il Settore Scherma Csen comprende tutto ciò che riguarda le arti schermistiche e le arti marziali storiche. In particolare il settore viene organizzato in diverse tipologie di attuazione delle arti marziali europee, in base alla collocazione temporale dei diversi stili e tecniche, delle tipologie di gare sportive. Vengono quindi riconosciute: La Scherma Olimpica La scherma Paraolimpica La Scherma Storica Scherma Olimpica La Scherma Olimpica si rifà a tutti i regolamenti della Federazione Italiana Scherma (FIS). Scherma Paralimpica La Scherma Paraolimpica si rifà a tutti i regolamenti del Comitato Italiano Paraolimpico (CIP) Scherma Storica La Scherma Storica è il particolare incontro tra sport e cultura e conta al suo interno diverse discipline: HEMA in armis (intesa in armatura) HEMA sportiva Tecnico Scenica Bagordo Italiano Combattimento Storico in Armatura Pesante: AICM (Associazione Italiana Combattimento Medievale) HMB (Historical medieval battles) IMCF (International Medieval Combat Federation) WMFC (World Medieval Fighting Championship) La scherma storica si suddivide anche in base al periodo di studio e pratica tra: Antica Medievale Rinascimentale Barocca Classica Eventi e competizioni Il Settore Scherma organizza eventi, competizioni e dimostrazioni con particolare riferimento alla Scherma Storica. Fiore all’occhiello della disciplina per il Comitato Provinciale di Roma è il Trofeo Internazionale di Scherma Storica AIMA Roma, tappa romana di un circuito nazionale Csen che ogni anno prevede un evento di tre giorni in una location di prestigio, che fa da cornice ad un evento sempre più spettacolare, scenico e di rilievo. Tutte le competizioni e gli eventi del Settore sono continuamente inseriti e aggiornati alla pagina Eventi. Formazione Per ciò che concerne la Scherma Olimpica e Paralimpica lo Csen si attiene alle norve vigenti nelle rispettive Federazioni. Per la Scherma Storica il Comitato organizza corsi di formazione per: Istruttore d’Arme – 1° livello Istruttore d’Arme – 2° livello Maestro d’Arme – 3° livello Maestro d’Arme – 4° livello Al termine di ogni corso di formazione, accessibile esclusivamente a chi sia in possesso dei requisiti di accesso, e al superamento dell’esame finale è previsto il rilascio del Diploma di qualifica nazionale, del Tesserino Tecnico e l’iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici Csen. La qualifica rilasciata farà riferimento al Settore Scherma Storica e ad una specifica “area tecnica” tra: Medievale Rinascimentale Barocca Classica Per maggiori informazioni sui corsi di formazione organizzati dal Comitato visita la pagina Calendario corsi di formazione oppure scrivi una mail a formazione@csenroma.it. Referenti e contatti Luigi Grillo Referente Nazionale Scherma Referente Scherma Csen Roma 347.0846907 luigigrillo78@gmail.com Share on Facebook Share Share on TwitterTweet Share on Pinterest Share Share on LinkedIn Share Share on Digg Share