La ginnastica artistica
Settore storico e portante dell’ente, la ginnastica artistica Csen si è evoluta nel corso degli anni secondo le esigenze emerse di volta in volta nel confronto con le società affiliate.
Cercando di proporre idee nuove, senza mai perdere d’occhio la tradizione, e traendo ispirazione dalle evoluzioni in campo agonistico, senza mai dimenticarsi il focus sull’attività amatoriale, il settore della ginnastica artistica Csen propone ad oggi eventi e competizioni in grado di soddisfare ogni esigenza e destinati a ginnaste e ginnasti di ogni età e livello.
Articolato tra Ginnastica Artistica Femminile, Maschile e Acrobatica, ogni associazione sportiva può trovare il Campionato e il Trofeo più adatto a lei, permettendo ad ogni tipo di associato di partecipare alla competizione più adatta a lui.
Le gare
Il programma nazionale risulta articolato nei seguenti Campionati Regionali (i cui vincitori, al netto delle due fasi annuali, avranno accesso alla finale nazionale come da regolamento):
– CAMPIONATO CSEN CUP –> Campionato femminile a squadre o individuale di 1° livello di difficoltà tecnica su 3 attrezzi (Trave, Minitrampolino, Corpo libero)
– CAMPIONATO DI SPECIALITA’ –> Campionato femminile individuale di 2° livello di difficoltà tecnica su un numero di attrezzi a scelta (tra Volteggio, Minitrampolino, Trave, Corpo Libero, Parallele Asimmetriche)
– CAMPIONATO DI ECCELLENZA –> Campionato femminile individuale di 3° livello di difficoltà tecnica su 3 o 4 attrezzi (Volteggio, Trave, Corpo libero e Parallele Asimmetriche)
– CAMPIONATO DI GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE –> Campionato maschile individuale di livello tecnico unico su 4 attrezzi (volteggio, minitrampolino, parallele pari, suolo)
– TROFEO ACROBAT –> Competizione a squadre miste di acrobatica, diviso in 2 livelli di difficoltà, su 3 attrezzi (volteggio, minitrampolino, progressioni acrobatiche a suolo)
A livello regionale (e quindi non valevoli per l’ammissione alle finali nazionali), il Comitato Csen Roma e Lazio propone anche:
– SMART GYM –> Progetto regionale per la promozione dei corsi base, suddiviso in: EASY CUP (Ginnastica Artistica Femminile individuale), DUOGYM (Ginnastica Artistica Femminile a coppie), PROGETTO ALFA (Ginnastica Artistica Femminile individuale aperto anche alle non qualificate alla finale nazionale CUP a squadre e individuale), CHALLENGE TRAK (Gara individuale su Trak totalmente svincolata dalle altre. Elementi in griglia da assemblare: 3 Acro + 2 artistici) e BABY GYM (Gara individuale mista a percorso per atleti di 4, 5 e 6 anni).
Calendario Regionale 2020
Scarica il calendario in .pdf
Il calendario potrebbe subire delle variazioni. Per sicurezza contattare sempre i Responsabili delle manifestazioni e controllare le pagine relative alle singole gare disponibili alla pagina Eventi.
Regolamenti e Codice dei Punteggi 2020
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Moduli di iscrizione e schede di dichiarazione
Le schede di dichiarazione sono incluse nei regolamenti, ad eccezione di quelle caricate separatamente.
CAMPIONATO CSEN CUP |
|
|
|
|
|
CAMPIONATO DI SPECIALITA’ |
|
|
|
CAMPIONATO DI ECCELLENZA |
|
|
|
|
|
CAMPIONATO DI GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE |
|
|
|
|
|
TROFEO ACROBAT |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PROGETTO REGIONALE SMART GYM |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Classifiche Gare di Ginnastica Artistica
Corsi di Formazione per Istruttori
Tecnico di Ginnastica Artistica Femminile 1° Livello
Il percorso per Tecnico di Ginnastica Artistica Femminile di 1° livello affronta i seguenti argomenti:
- basi di preparazione coreografica;
- elementi di base a trave;
- preparazione fisica generale e specifica;
- tecnica, didattica e assistenza degli elementi di base a corpo libero, volteggio, trampolino e parallele asimmetriche.
Per maggiori informazioni vai alla pagina del corso per Tecnico di Ginnastica Artistica 1° Livello Gennaio 2020.
Tecnico di Ginnastica Artistica Femminile 2° Livello
Il percorso per Tecnico di Ginnastica Artistica di 2° livello affronta i seguenti argomenti:
• Principi di primo soccorso sportivo
(Crisi lipotimica, crisi ipoglicemica, disturbo convulsivo, lesioni delle parti molli: contusioni-ferite-emorragie, lesioni muscolari: crampo – stiramento – strappo, lesioni osteoarticolari: distorsioni – lussazioni – fratture, trauma cranico e vertebrale);
• Preparazione Coreografica di medio livello;
• Corpo libero, volteggio, trampolino e parallele asimmetriche: tecnica, didattica e assistenza degli elementi di media difficoltà.
Per maggiori informazioni vai alla pagina del corso per Tecnico di Ginnastica Artistica 2° Livello (attualmente non in programmazione).
Istruttore di Acrobatica
Il corso in oggetto affronta la tecnica e la didattica degli elementi di acrobatica come approfondimento e supporto per tutti gli istruttori di ginnastica artistica ma anche di discipline affini, quali parkour, capoeira, allenamento funzionale, calisthenics ecc.
Teoria e pratica di rotolamenti, rovesciamenti e ribaltamenti verranno trattati sia a corpo libero che con l’ausilio degli attrezzi facilitanti: minitrampolino, track, corsia facilitante.
Corso per Aspirante Giudice, Giudice di 1° e 2° livello
Ogni anno il Settore organizza i corsi di formazione per il corpo giudicante che prenderà parte ai Campionati Regionali Csen organizzati dal Comitato di Roma.
Per maggiori informazioni vai alla pagina del Corso giudici 2019/2020.
Tutti i corsi di formazione del settore sono costantemente inseriti e aggiornati alla pagina Prossimi corsi di formazione.
Per maggiori informazioni scrivi una mail a formazione@csenroma.it.
Referenti e contatti
Ilenia Oberni Referente Provinciale Ginnastica Artistica Femminile – Cup e Specialità 328.9045056 |
|
![]() |
Cinzia Pennesi Referente Nazionale Ginnastica Artistica Maschile e Acrobatica Referente Provinciale Ginnastica Artistica Maschile e Acrobatica 339.3805586 |
Ilenia Oberni Responsabile Regionale Giudici di Gara 328.9045056 |