Corso per Allenatore, Istruttore e Maestro di Low Kick Attività formativa Formazione Arti Marziali by Admin - 2 Aprile 20228 Febbraio 2022 Sto caricando la mappa .... ASD Casal Bruciato 2.0Via degli Alberini, 31 - RomaEventi 41.9186787 12.566690900000026 Data / Ora Date(s) - 02/04/20220:00 Luogo ASD Casal Bruciato 2.0 Categorie Attività formativa Formazione Arti Marziali Corso di formazione per Allenatore e Istruttore di Low Kick – Kick Boxing Diventa Allenatore di 1° o 2° livello o Istruttore nella specialità della Kick Boxing Low Kick con i corsi Csen Roma! Dal 2 Aprile 2022 Date: 2 aprile 2022 9 aprile 2022 16 aprile 2022 23 aprile 2022 30 aprile 2022 Il corso si tiene1-2 volte l’anno, a seconda delle richieste. Durata: 40 ore Termine iscrizione: Venerdì 25 marzo Requisiti di accesso: per la qualifica di Allenatore 1° livello: Cintura Marrone, maggiore età; per la qualifica di Allenatore 2° livello: Cintura Nera, qualifica di Allenatore 1° livello da almeno 1 anno; per la qualifica di Istruttore: Cintura Nera 2° Dan, qualifica di Allenatore 2° livello da almeno 1 anno; per la qualifica di Maestro: Cintura Nera 4° Dan, qualifica di Istruttore da almeno 3 anni, 35 anni compiuti. Qualifiche rilaciate: Allenatore 1° livello: può allenare i propri atleti e insegnare le tecniche corrispondenti alle cinture gialla e arancione, non può far sostenere esami per passagio di cintura. Allenatore 2° livello: può allenare i propri atleti e insegnare le tecniche corrispondenti alle cinture verde e blu, non può far sostenere esami per passagio di cintura. Istruttore: può allenare i propri atleti e insegnare le tecniche fino alla cintura marrone inclusa, non può far sostenere esami per passagio di cintura. Maestro: può allenare i propri atleti e insegnare tutte le tecniche, può far sostenere esami per passagio di cintura. Programma: Il corso sarà articolato in lezioni teoriche e lezioni pratiche, con parti comuni a tutti i livelli e parti specifiche. PRIMO SABATO: Spostamenti – guardia – elementi base di boxe. Spostamenti (in avanti, indietro, laterali, obliqui in avanti, indietro, con o senza cambio guardia) Diretti (in linea bassa, in linea alta e in traiettoria alto / basso) Ganci al viso con spostamento semicircolare e con traiettoria discendente Ganci al tronco Montanti per linee interne al mento e al tronco Analisi delle fasi difensive: Deviate laterali Esterno/Interno, deviate con cambio di linea Bloccaggio frontale, laterale con mano e avambraccio, laterale con avambraccio e braccio-gomito alto. Deviate con avambracci e Bloccaggi laterali in spostamento-torsione Schivate laterali in flesso-torsione, piegando le ginocchia, indietro (ammortizzando sulla gamba posteriore inclinando verso il dietro il busto), laterale in flesso-torsione con deviate laterali esterne e interne) con cambio dell’asse di combattimento (cambio di linea). Studio e analisi delle distanze di combattimento e degli spostamenti. Analisi delle fasi di attacco e contrattacco: Colpo a percussione, frontale, in semirotazione e in rotazione a 180° Parate e contrattacco . Studio e applicazioni delle Combinazioni (Attacco, Difesa e Contrattacco) SECONDO SABATO: Low Kick (dinamica e applicazione dei L.K. con bersaglio gamba anteriore, posteriore parte interna e esterna) Bloccaggi dei L.K. con tibia, con piede, schivate dei L. K. (mandare a vuoto i colpi avversari) Circolari bassi, medi e alti gamba anteriore, posteriore (con semispostemento – in slittamento – in salto) Calci semicircolari dall’interno all’esterno con gamba tesa anteriore e posteriore Frontali con gamba anteriore, posteriore, bersaglio alto e medio (con semispostamento, con saltello o passo in avanti – in slittamento gamba posteriore – in salto) Laterali con gamba anteriore, posteriore bersaglio medio (con semispostamento – in slittamento – in rotazione con appoggio – in salto) Calcio ad Ascia e High kick gamba anteriore e posteriore (dall’interno – dall’esterno, inoltre in salto e in rotazione uncino) Said kick shot Parate Bloccaggi Schivate sui tutti i tipi di calci TERZO SABATO: pugilato con colpi (su tutte le direzioni, con spostamenti piede perno) Colpi di Gamba Frontali, Circolari (e saltati) Bersagli (Bassi, Medi e Alti) Frontali Circolari (in appoggio e in salto) Bersagli (Bassi, Medi e Alti) QUARTO SABATO: Allenamento ai Pao Guanti da passata e sacco Sparring a tema QUINTO SABATO: Ripasso Sparring Libero Esame finale Sede: ASD Casalbruciato 2.0 Via degli Alberini, 31 – Roma Docenti: M° Felix Inchingolo (Referente Provinciale Settore Low Kick Csen Roma, Maestro di Muay Thai, Maestro di Kick Boxing cintura nera 5 Dan, Guanto D’Argento Boxe Francese Savate, Allenatore di Body Building, Istruttore di Pancrazio, Istruttore Difesa Personale Krav Maga, Preparatore Atletico Cultura fisica e Fitness, Preparatore Atletico negli sport da combattimento, Tecnico di Pugilato FPI, Functional Activity Basic Training). Cosa rilascia: Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di Qualifica Nazionale Csen in base al livello frequentato e il Tesserino Tecnico, con conseguente iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici Csen, consultabile online sul sito www.csen.it. Le qualifiche che possono essere rilasciate dopo la frequentazione del corso in oggetto e il superamento del rispettivo esame sono: “Allenatore 1° livello“, Sport “Kickboxing“, Disciplina “Low Kick“ “Allenatore 2° livello“, Sport “Kickboxing“, Disciplina “Low Kick“ “Istruttore“, Sport “Kickboxing“, Disciplina “Low Kick“ “Maestro“, Sport “Kickboxing“, Disciplina “Low Kick“ Importante! Per poter sostenere l’esame finale, necessario al conseguimento della qualifica, è obbligatorio aver frequentato almeno il 75% delle ore di lezione previste dal corso. Ogni corsista ha la facoltà di scegliere se sostenere l’esame finale subito (ultimo giorno di corso) o durante la sessione successiva (data che può essere definita dopo la conclusione del corso). Iscriviti al corso! Info: Per informazioni e iscrizioni contattare il Referente di Settore M° Felix Inchingolo: 348.0900294 – felixinchingolo@gmail.com