Corso Istruttore Ginnastica Yoga 250h (In presenza – Sutri) Attività formativa Formazione Ginnastica Yoga by Admin - 26 Febbraio 20223 Gennaio 2022 Sto caricando la mappa .... Agrisport Village SutriVia delle Cassie, 6 - SutriEventi 42.245286 12.238498 Data / Ora Date(s) - 26/02/2022 - 27/02/20220:00 Luogo Agrisport Village Sutri Categorie Attività formativa Formazione Ginnastica Yoga Corso di formazione per Istruttore di Ginnastica Yoga Diventa Istruttore di Ginnastica Yoga con il corso Csen Roma di 250h Dal 26-27 Febbraio 2022 Il corso per Istruttore nella specialità di Ginnastica Yoga rientra nel programma di formazione targata Csen Roma e in quanto tale rispetta i criteri di eccellenza formativa previsti dal Centro di Formazione Nazionale Csen Roma. Prevede un monte ore totale di 250 h, diviso tra 200 h di aula, più 50 ore di tirocinio pratico. Requisiti di accesso: Il corso è aperto esclusivamente a praticanti di Yoga con almeno 450 h di pratica documentate. Date: 26-27 febbraio 26-27 marzo 23-24 aprile 28-29 maggio 18-19 giugno 2-3 luglio 30-31 luglio 5-6 agosto altri due incontri da definire Termine iscrizione: 10 giorni prima dell’inizio del corso. Si ricorda che il corso è a numero chiuso, pertanto le iscrizioni si chiuderanno non appena raggiunto il numero massimo di partecipanti. Prima di completare l’iscrizione si suggerisce sempre di verificare la disponibilità dei posti. Programma: 1° modulo: Storia del popolo indo-ario Filosofia yoga e testi I: Veda e Upanishad Sanscrito I Lo yoga, gli yoga ed i Maestri I Patanjali Yoga Sutra I Anatomia, biomeccanica e fisiologia I Prana Meridiani e nadi I Pranayama I Bandhas I Asana I basics Hatha I Asana e relazione con i testi: Geranda Samhita, Hathayoga Pradipika, Shiva Samhita Suryanamaskara Vedico Fisiologia delle asana I 2° modulo: Filosofia yoga e testi II – dharsana: Samkya e Yoga Origini dello yoga: Hatha e Raja Patanjali Yoga Sutra II Anatomia, biomeccanica e fisiologia II Asana II basics Sanscrito II Lo yoga, gli yoga ed i Maestri II Meridiani e nadi II Pranayama II Bandhas II Asana II, sedute Fisiologia delle asana II Hatha II Saluti al sole Hatha Saluti al sole Ashtanga 3° modulo: Patanjali Yoga Sutra III Psicologia e pedagogia Yoga Anatomia, biomeccanica e fisiologia III Sanscrito: Mantra Pranayama III Sushumna Asana III basics Fisiologia delle asana III Meridiani III Saluti al sole Ashtanga 4° modulo: Bhagavad Gita I Lo yoga, gli yoga ed i Maestri III Anatomia, biomeccanica e fisiologia IV Meridiani e nadi IV: Sushumna Ayurveda. Nadi, srota, meridiani I Pranayama IV Vinyasa I Ashtanga I 5° modulo: Bhagavad Gita II Surya Namaskara e Mantra Ayurveda. Sushumna Nadi, srota, meridiani II Fisiologia sottile: 5 kosha, 24 tattva, 5 arie vitali Vinyasa II Ashtanga II Asana clinic: Chaturanga, Urdhvamukhasvanasana, Adhomukhasvanasana, Virabhadrasana A, Virabhadrasana B Meditazione I Psicologia clinica I Pranayama II Bandhas II 6° modulo: Bagavadgiita III Fisiologia sottile: Ayurveda. Sushumna Nadi, srota, meridiani III Anatomia, biomeccanica e fisiologia II Asana clinic standing poses Padangusthasana, Trikonasana, Parsvakonasana, Prasarita, Parsvottanasana, Uttitahastapada Vinyasa III Ashtanga III 7° modulo: Chakra: correlazioni psico fisiologiche e foglietti embrionali Organizzazione delle sequenze I Ashtanga/Maysore Asana clinic piegamenti in avanti Pashimottanasana, Ardha badhapadmapascimottanasana, Triang mukha eka pada pashi, Janusirsana, Padangusthasana, badda kpnasana, Balasana, Adhomukasvanasana, MarichyasanaI, Pasvottanasana, Uttanasana, ardha uttanasana, Upavistakonasana, Prasarita padottanasana Vinyasa III Meditazione II Psicologia clinica II 8° modulo: Bhagavad Gita III Chakra e corpi sottili II Sritattva chinamani: shat chakra nirupana Ashtanga /Mysore Vinyasa IV Organizzazione delle sequenze II Anatomia, biomeccanica e fisiologia IV Asana clinic twists torsioni: Parivritta trikonasana, Marychiasana C – D, Parivritta utkatasana, Ardha matsyendrasana, Pasanasana, Parivritta janusirsasana, Parivritta parsakonasana Pranayama IV Meditazione III Psicologia clinica III 9° modulo: Clinic Back bending asanas piegamenti indietro Dhanurasana, Setu bandha sarvangasana, Ustrasana, Bujangasana, Bitilasana, Matsyendrasana, Arda Bekasana, Salabasana, Rajakapotasana, Sphinx pose, Urdhva dhanurasana, Urdva muka svanasana Vinyasa Flow III Mysore III Organizzazione delle sequenze III Meditazione IV Psicologia clinica IV Codice deontologico Tirocinio fuori aula: 30h da passare nei centri dove opera l’insegnante affiancandola nelle lezioni oppure in centri propri, una volta possible. Esame finale: Esame teorico con tesina ed esame pratico da sostenere tutti insieme per la durata di 20h totali. La data dell’esame sarà comunicata dall’insegnante non appena gli studenti avranno completato l’intero corso e il tirocinio. Le modalità di tirocinio ed esame potranno variare in base alle possibilità di spostamento consentite per legge. Docenti: Paola Del Monaco (Docente Nazionale di Ginnastica Yoga Csen, è impegnata da oltre 25 anni nell’insegnamento dello Yoga e delle scienze tradizionali d’Oriente e co-fondatrice della Confederazione Nazionale Yoga). Sede: Agrisport Village Sutri Via delle Cassie, 6 – Sutri Modalità: Il corso in oggetto è interamente in presenza ma vengono organizzati anche corsi fruibili interamente online. Cosa rilascia: Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di Qualifica Nazionale di “Istruttore Ginnastica Yoga” e il Tesserino Tecnico, con conseguente iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici Csen, consultabile online sul sito www.csen.it. Importante! Per poter sostenere l’esame finale, necessario al conseguimento della qualifica, è obbligatorio aver frequentato almeno il 75% delle ore di lezione previste dal corso. Iscrizioni: Il corso è organizzato e gestito dalla YOGA DARSHANA INTERNATIONAL UNIVERSITY ASD in quanto Centro di Formazione fiduciario del Comitato Csen Roma. Per le iscrizioni rivolgersi direttamente al Centro di Formazione ai contatti di seguito. Paola Del Monaco: 320.6268113 – paolacaterinadelmonaco@gmail.com