
Data / Ora
Date(s) - 12/06/2021 - 13/06/2021
9:00 - 18:00
Categorie
Corso per Istruttore 1° livello Specialità Functional Training
Diventa istruttore di allenamento funzionale con l’utilizzo di kettlebell, cinghie in sospensione, piccoli attrezzi, circuiti e a corpo libero
12-13 e 19-20 Giugno 2021
Il percorso CSEN per diventare Istruttore di Functional Training – quell’allenamento che mira al potenziamento della propriocettività e del controllo del corpo basandosi sul concetto di trasferibilità, cioè sull’idea di allenare un gesto motorio che può poi essere utilizzato nella vita di tutti i giorni – è articolato in due weekend.
Date:
12-13 e 19-20 Giugno 2021
Il corso si tiene solitamente due-tre volte l’anno a seconda delle richieste.
Per maggiori informazioni sui corsi di formazione affini visita la pagina dei corsi dei settori Body Building, Pesistica e Ginnastica.
Termine iscrizioni:
venerdì 4 giugno
Durata:
2 weekend, per un totale di 32 ore comprensive di esame teorico-pratico.
Orari:
Dalle 9:00 alle 18:00 con un ora di pausa pranzo.
Programma:
MODULO GENERALI
- Benefici del mantenimento nel fitness
- Sistema cardiovascolare
- Sistema respiratorio
- Sistema osteo-articolare
- Le leve
- Assi e piani
- Cenni di posturologia
- Anatomia e funzione del core
- Sistema muscolo-sceletrico
- Sistemi energetici
- Capacità condizionali e coordinative
- Conclusioni
MODULI SPECIFICI
KETTLEBELL
PRESENTAZIONE ESERCIZI DI GRIGLIA
- Dead lift
- Tgu
- Goblet squat
- Rack position squat
- Walking lunge over head
- Press
- Side press
- Floor press
PRESENTAZIONE ESERCIZI BALISTICI
- Swing (A.D.)
- Swing (G.D.)
- Clean
ESERCITAZIONI PRATICHE
CINTE IN SOSPENSIONE
PRESENTAZIONE ESERCIZI DI GRIGLIA
- Squat
- Pistol squat
- Squat jump
- Lunge
- Rowing
- Push up
- Curl
- French
- Plank on arms
- Plank
ESERCITAZIONI PRATICHE
SANDBAG
PRESENTAZIONE ESERCIZI DI GRIGLIA
- Bear squat
- Zercher squat
- Shouldering squat
- Zercher lunge & rotate
- Alternating shouldering lunge
- Sots squat
- Sandbag cross push up
- Sandbag rowing
- Sandbag clean & press
ESERCITAZIONI PRATICHE
CORPO LIBERO
- Andature in quadrupedia
- Rotolamenti
- Pull up
- Push up
- Verticali
- Andature della corsa
ESERCITAZIONI PRATICHE
BILANCIERE
- Ait squat
- Front squat
- Back squat
- Over head squat
- Dead lift
- Press
- Push press
- Bench press
TEORIA ED ORGANIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO
- Il riscaldamento: attività cardiovascolare – mobilizzazione e stabilizzazione
- Metodi e protocolli di allenamento
- Il defaticamento
ESERCITAZIONI PRATICHE
Docenti:
- Massimiliano Giannini: Istruttore di atletica leggera FIDAL dal 2012, insegna presso la prestigiosa scuola di atletica dello Stadio della Farnesina. E’ Istruttore di Fitness Funzionale, Posturale e Personal Trainer. Ideatore del metodo di allenamento funzionale “Hit Fit” organizza per il Comitato Csen Roma il circuito di gare denominato “Hit Fit Games”.
- David Fiandanese: Istruttore di Body Building e Fitness e Allenamento Funzionale è specializzato soprattutto in Pilates Matwork e Reformer, anche applicato al recupero posturale.
- Marialuisa Quinci: Laureata in Scienze Motorie è referente della Formazione Csen Roma e docente di molti dei corsi del Centro Nazionale da moltissimi anni.
Sede:
La sede definitiva viene scelta in base al numero di partecipanti e comunicata agli iscritti una volta chiuse le iscrizioni e attivato il corso (circa 10 giorni prima dell’inizio).
Cosa rilascia:
Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di Qualifica Nazionale riconosciuto Coni e valido ai fini legali e fiscali per l’insegnamento per “Istruttore 1° livello“, Sport “Pesistica“, Disciplina “Cultura fisica“, Specialità “Functional Training” e il Tesserino Tecnico, con conseguente iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici Csen, consultabile online sul sito www.csen.it.
Importante!
Per poter sostenere l’esame finale, necessario al conseguimento della qualifica, non è possibile perdere più di 4 ore di corso.
Ogni corsista ha la facoltà di scegliere se sostenere l’esame finale subito (ultimo giorno di corso) o durante la sessione successiva (data che può essere definita dopo la conclusione del corso).
Iscriviti al corso!
Per iscriversi al corso compilare il modulo online disponibile cliccando sul link sopra.
In caso non fossero disponibili le date (e quindi non sia ancora attiva la modalità di iscrizione online) si consiglia all’interessato di contattare la segreteria all’indirizzo formazione@csenroma.it.
L’organizzazione si riserva di spostare il corso in caso non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti entro la data di scadenza delle iscrizioni.
Info:
Per maggiori informazioni scrivi una mail a formazione@csenroma.it.