50% ONLINE – Corso Insegnante Tecnico 1° livello Specialità Dancehall (Dicembre 2020) Attività formativa Formazione Danza by Admin - 5 Dicembre 20206 Settembre 2021 Sto caricando la mappa .... G.A.D Dance StudioVia Tor de Schiavi, 222 - RomaEventi 41.886905 12.562174 Data / Ora Date(s) - 05/12/2020 - 06/12/20200:00 Luogo G.A.D Dance Studio Categorie Attività formativa Formazione Danza Corso di Formazione per Insegnante Tecnico 1° livello Specialità Dancehall Diventa Insegnante di Danza nella Specialità Dancehall con i migliori docenti presenti nel panorama italiano 5-6 Dicembre 2020, 9-10 e 24 Gennaio 2021 Partono i nuovi corsi di formazione per Insegnante Tecnico di 1° livello nella Specialità Dancehall, sotto la direzione tecnico-artistica del Responsabile Nazionale Csen Dancehall Barbara Rizzotti. Il corso ha l’obiettivo di formare persone qualificate per l’insegnamento della DANCEHALL, con un concept di formazione diverso e di alta qualità. Durante il corso saranno analizzate nel dettaglio la disciplina della DANCEHALL, in modo da trasmettere al corsista le conoscenze di base specifiche, con tutti i riferimenti storici, tecnici e didattici indispensabili per condurre la propria classe nel modo più adeguato. Date: 1° incontro in F.A.D. (Formazione a distanza): sabato 5 e domenica 6 dicembre 2020 2° incontro in presenza: sabato 9 e domenica 10 gennaio 2021 3° incontro in presenza: domenica 24 gennaio 2021 (esame teorico-pratico) Termine iscrizioni: Venerdì 20 novembre Requisiti di accesso: L’iscrizione al corso è subordinata alla valutazione del proprio cv da parte del docente, che dovrà essere inviato via mail all’indirizzo formazione@csenroma.it. In caso le informazioni contenute sul cv non siano sufficienti il candidato potrebbe essere ricontattato dai docenti per un breve colloquio conoscitivo. Durata: 36 ore, comprensive di esame teorico-pratico. Orari: Le lezioni online si terranno il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Le lezioni in presenza si terranno sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00, nell’ultima domenica dalle 10:00 alle 14:00 con successivo esame teorico pratico dalle 15:00 alle 19:00. E’ prevista una pausa pranzo dalle 14:00 alle 15:00 in tutte le tre giornate. I partecipanti dovranno presentarsi i giorni dei corsi in presenza almeno 30 minuti prima dell’inizio delle lezioni, con abbigliamento e calzature idonee alla pratica. Programma: Cenni della cultura e storia della musica Giamaicana (online) Steps e Moves che hanno portato alla nascita della Dancehall fino a Bogle (online) Impostazione e sviluppo corretto della lezione: warm up, tonificazione, routine/coreografia, stretching Analisi specifica delle differenti posture male/female Steps e Moves Old, Middle e New school, sia male che female Conteggio e utilizzo corretto della musica in una lezione Anatomia – apparato muscolo-scheletrico e della sua applicazione alle dinamiche di movimento del danzatore (online) Metodi di relazione con gli allievi Gestione di una ASD Al termine del corso è previsto un esame finale teorico e pratico di fronte ad una giuria di Tecnici qualificati strutturato in: ESAME TEORICO: test con 30 domande a risposta multipla e colloquio/esame orale con i formatori; ESAME PRATICO: preparazione e spiegazione di una lezione di Dancehall, di un warm up e di una routine. Docenti: Direttore artistico del corso e docente: Barbara Rizzotti: Inizia ad appassionarsi alla Streetdance nel 1993 studiando con professionisti nazionali del calibro di Fabrizio Della nave, Fabrizio Santi, Ilenja Rossi, Moreno Mostarda e aggiornandosi con insegnanti internazionali tra cui: Niako, Guiu, Laure Courtellemont, Mamson, P- Fly e l’ Elite force Crew. Balla in alcuni videoclip e partecipa a numerose manifestazioni e competizioni. Dal 1998 diventa insegnante e successivamente coreografa di gruppi hip hop, vincendo numerosi concorsi. Dopo il conseguimento di certificazioni e un’esperienza di 15 anni come ballerina, insegnante e giudice, diventa docente per i corsi di Formazione Csen Danza Roma disciplina Hip Hop. Senza mai abbandonare la sua prima passione, dal 2011 decide di specializzarsi e approfondire lo studio della Dancehall, con i migliori insegnanti italiani: Alessandra Traversari, Veronica Bernardis, Aurora Aprile (Schengen Squad) e Stefano Pastorelli, aggiornandosi costantemente con insegnanti europei: Camron One shot, Blacka Di Danca, A ni mal, Blaakow, Melpo, Lil gb, Aya e con i dancers giamaicani più famosi, tra cui: Professor Orville, Shelly e Danza Bling (Xpressionz family), Global Bob, Latonya Style (Stylish Moves), Matthew Richards (Shady squad) Ovamarz (Above a dem), Crazy Hype (M.O.B) Kimiko Versatile, Kool (Ravers Clavers), Sri Lanka (Rifical team), Raddy Rich, Zidane (Xqlusiv dancerz), Craig,Nick e Jr (Black Eagles), Andre Cosmic (Elite team), Chin (Overload skankaz) e molti altri. Fondatrice e co-organizzatrice dell’evento unico in Italia per format e concept “Shoes off the dancehall competition & workshop”, che dal 2014 cerca di promuovere e diffondere la dancehall attraverso i suoi dancers più noti. Negli ultimi anni diventa docente ospite per questa disciplina in vari workshop, formazioni e Campus in territorio nazionale, fino ad arrivare nel 2019 a ricevere la carica di Referente Nazionale Dancehall per lo Csen e a dare vita al primo corso di formazione insegnanti tecnici per questo stile. Sede: G.A.D Dance Studio Via Tor de Schiavi, 222 – Roma (Zona Centocelle – fermata metro Gardenie) Cosa rilascia: Al termine del corso verrà rilasciato il Diploma di Qualifica per “Insegnante Tecnico 1° livello” nello sport “Danza Sportiva“, Specialità “Dancehall” e il Tesserino Tecnico, con conseguente iscrizione nell’Albo Nazionale dei Tecnici Csen, consultabile online sul sito www.csen.it. Il Diploma Csen è valido per la presentazione di Progetti Formativi nelle Scuole dell’obbligo (al di fuori dell’orario scolastico) ed è una certificazione indispensabile per tutti coloro che vogliano aprire una propria ASD che includa attività amatoriali di danza. Il titolo rilasciato a fine corso è riconosciuto a livello Nazionale e valido legalmente ai fini delle agevolazioni fiscali per l’Attività Sportiva Dilettantistica (L.342/2000). Importante! Per poter sostenere l’esame finale, necessario al conseguimento della qualifica, è obbligatorio aver frequentato almeno il 75% delle ore di lezione previste dal corso. Il corso è a numero chiuso con un numero massimo di 15 partecipanti. Modalità di iscrizione: Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo online cliccando sul link sotto “Iscriviti al corso!”, allegando pagamento dell’acconto di 100,00€, una foto tessera in formato .jpg (per il tesserino tecnico). Il tutto può essere inviato anche in un secondo momento via mail all’indirizzo formazione@csenroma.it. Contestualmente all’iscrizione allegare anche una breve bio/cv professionale ed artistico. Una volta chiuse le iscrizioni, raggiunto il numero minimo e attivato il corso si dovrà procedere all’invio della ricevuta del pagamento del saldo, sempre alla mail sopra. Iscrizioni chiuse Info: Per maggiori informazioni e iscrizioni scrivi una mail a formazione@csenroma.it