
Tutti gli atti emanati dal Governo riguardanti le misure adottate per la gestione e il contenimento dell’emergenza Covid sono disponibili sul sito www.gazzettaufficiale.it
Nuova lista manifestazioni di interesse nazionale approvata Coni fino al 15 aprile 2021 e prosieguo dell’attività sportiva
Pubblicata sul sito del CONI la nuova lista degli eventi Csen di interesse nazionale fino al 15 aprile approvata dal Coni.
Gli atleti agonisti che partecipano a tali eventi possono continuare ad allenarsi, a porte chiuse e secondo i protocolli di sicurezza anti Covid.
L’atleta agonista è colui che è in possesso di certificazione medica agonistica e che risulta in possesso di tessera base emessa a partire dal 1° settembre o di tessera integrativa in corso di validità con dicitura “atleta agonista”.
Per poter proseguire gli allenamenti, l’ASD/SSD dovrà essere in possesso dei certificati medici agonistici dei propri atleti, iscriverli ad una delle manifestazioni della suddetta lista seguendo le procedure pubblicate sul sito www.csen.it nel dettaglio del singolo evento di interesse, compilare l’autocertificazione sotto e inviarla insieme alla copia dei certificati (o insieme ad una dichiarazione della società di avere tutti i certificati degli atleti della lista depositati presso la propria sede) al Comitato di appartenenza (nel nostro caso a info@csenroma.it). Tale autocertificazione, insieme all’iscrizione alla manifestazione (comprovata dalla ricevuta di pagamento della quota di iscrizione), e alla lista approvata dal Coni, sarà la documentazione necessaria da tenere in caso di eventuale controllo delle autorità.
Scarica l’elenco delle manifestazioni di interesse nazionale approvata Coni fino al 15/04/2021 sul sito Coni (Attenzione: la lista potrebbe subire delle variazioni nel tempo, controllare sempre l’ultima versione)
Scarica l’autocertificazione da compilare, inviare al Comitato e tenere in caso di controllo
Scarica il modulo di autocertificazione per gli spostamenti per la partecipazione agli eventi nazionali (o agli allenamenti svolti in loro funzione) per gli operatori e atleti
Lo sport alla luce del DPCM 14 Gennaio 2021
Pubblicato a cura di FiscoCsen il Vademecum dal titolo “Lo sport alla luce del DPCM 14 gennaio 2021“, che riassume lo stato dell’arte del panorama sportivo in seguito alle ultime normative scaturite dal DPCM del 14 gennaio.
Scarica il vademecum di FiscoCsen
DPCM 14 Gennaio 2021
Riassunto DPCM 14 Gennaio a cura di FiscoCsen:
Specifiche allenamenti a cura di FiscoCsen:
Scarica il DPCM del 14 Gennaio 2021 per intero
Scarica il riassunto del DPCM 14 Gennaio 2021 a cura di FiscoCsen in formato .pdf
Scarica le specifiche per gli allenamenti del DPCM 14 Gennaio 2021 a cura di FiscoCsen in formato .pdf
Fondo Ristoro Lazio IRAP
Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano per l’inclusione
Avvisi pubblici per contributi a fondo perduto della Regione Lazio destinati alle ASD/SSD, AC e APS
Per maggiori informazioni sull’avviso, le cui domande sono presentabili dal 9 al 23 dicembre per ASD e SSD e entro il 21 dicembre per le AC visitare la pagina dedicata.
Decreto legge 18/2020 “Decreto Natale”
Il Decreto di Natale (D.L. 18/2020) ha vietato lo spostamento tra Regioni a partire dal 21 dicembre e il cambiamento di “colore” per tutte, che diventeranno “arancioni” nei giorni 28, 29, 30 dicembre 2020 e 4 e 5 gennaio 2021, e “rossi” nei prefestivi e festivi tra il 24 dicembre e il 6 gennaio (24, 25, 26, 27, 31 dicembre, 1, 2, 3, 5 e 6 gennaio 2021). Sono previste alcune varianti alle normali direttive, come ad esempio la possibilità di andare a trovare amici e parenti, una volta al giorno, in massimo due persone.
Il testo integrale del Decreto è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Manifestazioni di interesse nazionale e prosieguo dell’attività sportiva a seguito del DPCM 3 Dicembre 2020
E’ stato pubblicato sul sito del CONI e di seguito l’elenco degli eventi Csen di prevalente interesse nazionale. Gli atleti agonisti che partecipano a tali eventi possono quindi allenarsi a porte chiuse secondo i protocolli di sicurezza a condizione che siano in possesso della tessera Csen con qualifica di atleta e della prevista certificazione medica per le attivià agonistiche.
Di seguito anche la necessaria attestazione da compilare quale documentazione.
Gli elenchi degli atleti agonisti, con i certificati allegati, devono essere inviati dalle ASD/SSD ai Comitati provinciali e/o regionali Csen ed agli Organizzatori dell’evento, mentre i certificati originali devono essere trattenuti dalla struttura ove si svolgono gli allenamenti per essere esibiti in caso di eventuali controlli.
Scarica l’elenco delle manifestazioni
Scarica l’attestazione da compilare e tenere in caso di controllo
Avvisi pubblici per contributi a fondo perduto della Regione Lazio destinati alle ASD/SSD, AC e APS
- L’Avviso sarà online da mercoledì 9 dicembre e le domande di contributo dovranno essere inoltrate, pena l’esclusione, entro e non oltre il 23 dicembre 2020 a mezzo Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) all’indirizzo sostegnosport.laziocrea@legalmail.it.
- Le domande di contributo dovranno essere inoltrate, pena l’esclusione, entro e non oltre il 21 dicembre 2020 a mezzo Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) all’indirizzo sostegnoassociazioniculturali.laziocrea@legalmail.it.
DPCM 3 Dicembre 2020 (Italia divisa in zone di colore)
In data 4 dicembre 2020 è entrato in vigore il DPCM 3 dicembre 2020 che ha modificato tutto il quadro di riferimento relativo:
- Alle manifestazioni (eventi e competizioni) che possono essere organizzate
- Agli allenamenti a porte chiuse degli atleti partecipanti alle manifestazioni stesse.
Infatti, l’Art. 1 comma 10 lettera e) del DPCM 3 dicembre 2020 prevede che siano consentiti solamente:
- Gli eventi e le competizioni di livello agonistico e riconosciuti di PREMINENTE interesse nazionale con provvedimento del (CONI) o del (CIP) – riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive FSN, DSA, EPS (compreso CSEN) ovvero da organismi sportivi internazionali, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico.
- Le SESSIONI DI ALLENAMENTO degli atleti agonisti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, partecipanti alle competizioni di cui punto precedente e regolarmente tesserati, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive FSN, DSA e EPS”.
Inoltre, sempre in data 4 dicembre, è stata inviata una comunicazione, a firma del Segretario Generale del CONI, (che alleghiamo) avente ad oggetto lo stesso DPCM 3 dicembre 2020 e contenente l’elencazione dei requisiti, richiesti dal CONI stesso, per il riconoscimento quale evento o competizione di Preminente interesse Nazionale.
La circolare prevede quanto di seguito: “Saranno considerati conformi alle nuove disposizioni gli eventi e le competizioni aggiornati fino al 31/01/2021 che rispettino i seguenti requisiti:
- il preminente interesse nazionale ovvero le competizioni aventi natura internazionale (specificando l’organismo internazionale di riferimento) e le competizioni aventi natura di campionato italiano o gara equipollente.
- la riserva di partecipazione ai soli atleti tesserati come agonisti, da evidenziare nei rispettivi regolamenti gara o disposizioni per l’attività agonistica (da allegare nella trasmissione ai calendari, per la pubblicazione);
- la presentazione agli organizzatori dell’evento, da parte degli atleti agonisti, o delle rispettive associazioni sportive, di una copia della certificazione per l’attività sportiva agonistica regolamentata dal Decreto del Ministro della Sanità del 18 febbraio 1982;
- la conservazione della certificazione per l’attività sportiva agonistica presso la società sportiva di appartenenza di tutti i partecipanti ai predetti eventi e competizioni ovvero alle relative sessioni di allenamento”.
Alla luce di quanto riportato, a partire dal 4 dicembre 2020, potranno allenarsi a porte chiuse, SOLTANTO gli ATLETI CLASSIFICATI AGONISTI per la partecipazione a EVENTI e COMPETIZIONI riconosciute di PREMINENTE INTERESSE NAZIONALE, con provvedimento del CONI e del CIP. L’elenco di tali manifestazioni dovrà essere APPROVATO dal CONI in base alle specifiche sopra riportate.
Relativamente alla procedura di Classificazione dei tesserati quali ATLETI AGONISTI risulta di non semplice attuazione e comporta, tra l’altro, la presentazione agli organizzatori dell’evento, da parte degli atleti agonisti, o delle rispettive associazioni sportive, di una copia della certificazione per l’attività sportiva agonistica di coloro che dovranno partecipare alle manifestazioni stesse; comporterà altresì, per la società sportiva di appartenenza, la conservazione della stessa certificazione relativamente a tutti i partecipanti ai predetti eventi e competizioni ovvero alle relative sessioni di allenamento.
Suggeriamo, alle società affiliate, la sospensione momentanea degli allenamenti a porte chiuse fin qui effettuati; gli stessi allenamenti potranno essere ripresi solo allorquando le stesse attueranno la nuova procedura, limitatamente alle manifestazioni che saranno riconosciute, dal CONI, di Preminente Interesse Nazionale nonché limitatamente ai solo atleti classificati come AGONISTI, in possesso di relativa certificazione medica.
Scarica il DPCM 3 Dicembre 2020
Scarica la circolare Coni inerente il DPCM 3 Dicembre 2020
Scarica la comunicazione Nazionale Csen sul DPCM 3 Dicembre 2020 (testo sopra)
Aggiornamento manifestazioni nazionali Csen approvate Coni
Pubblichiamo di seguito il nuovo elenco aggiornato e approvato dal Coni delle manifestazioni di interesse nazionale Csen a cui è possibile iscriversi, con conseguente ripresa degli allenamenti, nel rispetto dei protocolli e a porte chiuse, per quegli atleti che dovessero prepararsi agli eventi.
Per svolgere la propria attività in funzione di un evento nazionale sarà indispensabile inviare l’attestazione sotto completa di tutte le informazioni dei tesserati interessati a riprendere gli allenamenti al Comitato, all’indirizzo mail info@csenroma.it, e dopo controllo della validità del tesseramento, il Comitato lo reinvierà vidimato per ogni eventuale controllo delle autorità.
Scarica l’elenco delle manifestazioni nazionali Csen approvate Coni aggiornato al 16/11/2020
Scarica l’attestazione atleti pre-iscritti alle manifestazioni nazionali Csen approvate Coni
Decreto Dipartimento dello Sport 9 Novembre (Fondo perduto canoni di locazione ASD/SSD)
Scarica la circolare FiscoCsen inerente il Contributo a fondo perduto per i canoni di locazione di novembre 2020 da richiedere direttamente al Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso la piattaforma dedicata sul sito del Governo dalle h. 10:00 del 10 novembre alle h. 14:00 del 17 novembre
Comunicazione della Presidenza Nazionale Csen in merito alla partecipazione agli eventi sportivi
Scarica la comunicazione a firma del Presidente nazionale Csen Prof. Francesco Proietti in merito alla partecipazione agli Eventi sportivi nazionali Csen da parte delle asd e ssd affiliate ed i conseguenti allenamenti possibili nel rispetto dei protocolli e a porte chiuse.
Scarica l’elenco degli Eventi e delle Competizioni riconosciute di livello nazionale dal CONI
Scarica il modulo di autocertificazione per gli spostamenti per la partecipazione agli eventi nazionali
DPCM 3 Novembre 2020
Firmato in data 3 novembre il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che sancisce il coprifuoco nazionale dalle h. 22:00 e la suddivisione delle Regioni in zone di livello 2, 3 e 4.
Scarica il DPCM 3 Novembre 2020
Scarica lo schema tabellare delle indicazioni per zone
Scarica la sintesi elaborata da FiscoCsen per il mondo sportivo
Decreto e allegati sono scaricabili dal sito del Governo.
Manifestazioni Nazionali Csen 2020-2021
Tutti gli eventi e le manifestazioni riconosciute di interesse Nazionale CSEN, conformemente a quanto previsto dall’art. 1 comma 9 lettera e. del DPCM 24 Ottobre 2020, sono pubblicate sul sito nazionale Csen.
Per le discipline non presenti si consiglia di contattare il proprio referente provinciale di settore o, in alternativa, il referente nazionale.
Decreto Legge Ristoro 28 Ottobre
Disponibile sul sito del governo il comunicato stampa del 27 ottobre e il Decreto Legge Ristoro firmato in data 28 ottobre.
Di seguito è disponibile un estratto con gli articoli inerenti gli aiuti alle ASD/SSD ed ai Tecnici Sportivi, precisamente art. 3 e 17.
Raccomandiamo vivamente alle associazioni e società di controllare il sito del Dipartimento dello Sport www.sport.governo.it per visualizzare il previsto provvedimento per i criteri di erogazione degli aiuti; per quanto riguarda i tecnici, per presentare apposita istanza della indennità, controllare sul sito della Società Sport e Salute www.sportesalute.eu dove sarà disponibile il portale per l’accesso al contributo.
I Tecnici che hanno già ricevuto le indennità in precedenza riceveranno in automatico anche quella ora prevista per novembre di 800 euro senza bisogno di ripresentare la domanda.
Scarica il testo integrale del decreto legge 28 ottobre 2020
Scarica l’estratto Csen Nazionale del decreto legge 28 ottobre 2020 con gli articoli relativi al settore sportivo
Sport nei parchi e nelle aree verdi di Roma
Poiché il Governo ha imposto la chiusura di quasi tutte le attività indoor, lasciando invece possibili quelle all’aperto, Roma Capitale ha deciso di mettere a disposizione delle Associazioni che volessero continuare a fare attività le palestre all’aperto, le piste di pattinaggio, i campi e tutti gli spazi idonei all’attività sportiva all’aperto.
Le società e associazioni affiliate che intendano chiedere l’autorizzazione all’utilizzo gratuito degli spazi di competenza del Dipartimento Ambiente possono fare richiesta al Comitato che invierà elenco delle aree disponibili e procedura da inoltrare all’apposita Commissione, indicando i seguenti dati:
– l’area che si intende adottare (nel caso in cui si richieda esclusivamente una porzione di area verde bisogna indicare orientativamente la dimensione dell’area di cui si ha bisogno e la localizzazione),
– la tipologia di attività che sarà praticata,
– i giorni e gli orari di inizio e fine delle lezioni.
Per info contattare la Segreteria del comitato ai recapiti: info@csenroma.it – 06.86201061
DPCM 25 Ottobre 2020
Il 25 Ottobre il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato il nuovo Decreto. Di seguito riportiamo le indicazioni di maggior rilievo per gli affiliati riportate in una nota dello Csen Nazionale.
SI attività sportiva e motoria all’aperto nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività salvo che non sia necessaria la presenza di un accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti.
NO eventi e competizioni sportive degli sport individuali e di squadra, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato.
SI eventi e competizioni sportive, riconosciuti di interesse nazionale, nei settori professionistici e dilettantistici, dal CONI, dal CIP e dalle rispettive federazioni sportive, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico, nel rispetto dei protocolli emanati dai rispettivi Organismi.
SI allenamenti atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra partecipanti alle competizioni di cui sopra a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dai rispettivi Organismi.
NO attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali.
SI attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali se presidio sanitario obbligatorio a che effettuino l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza.
SI attività sportiva di base e attività motoria in genere svolte all’aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati nel RISPETTO dei protocolli.
SI attività dei centri di riabilitazione, nonché quelle dei centri di addestramento e delle strutture dedicate esclusivamente al mantenimento dell’efficienza operativa in uso al Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso pubblico, che si svolgono nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti.
NO agli Sport da contatto (come elenco Min. Sport 18/10 e fatto salvo quanto previsto in ordine agli eventi e alle competizioni sportive di interesse nazionale) ed alla attività sportivo dilettantistica di base, scuole, attività formativa di avviamento, relative agli sport di contatto nonché tutte le gare, le competizioni e Ie attività connesse agli sport di contatto, anche se aventi carattere ludico-amatoriale.
NO spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche ed in altri spazi anche all’aperto.
NO convegni, congressi e altri eventi, ad eccezione di quelli che si svolgono con modalità a distanza.
NO impianti nei comprensori sciistici, gli stessi possono essere utilizzati solo da parte di atleti professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal CONI, dal CIP e/o dalle rispettive federazioni per permettere la preparazione finalizzata allo svolgimento di competizioni sportive nazionali ed internazionali o lo svolgimento di tali competizioni. Gli impianti sono aperti agli sciatori amatoriali solo subordinatamente all’adozione di opposite linee guida da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e validate dal Comitato tecnico-scientifico, rivolte ad evitare aggregazioni di persone e, in genere, assembramenti.
NO centri culturali, centri sociali e centri ricreativi.
Scarica il testo integrale del decreto 25 ottobre 2020
Scarica la nota Csen Nazionale in .pdf
Linee Guida Csen 2.0 – Aggiornate al 23 Ottobre 2020
Linee guida CSEN 2.0 per l’attività in sicurezza delle singole discipline sportive nonché indicazioni tecnico-organizzative per garantire il rispetto delle indicazioni di sicurezza da parte di ASD/SSD Affiliate CSEN (aggiornato al DPCM 18 ottobre 2020 ed nuovo protocollo attuativo che intende riprendere i contenuti delle Linee-Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere emanato dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 22 ottobre 2020.
Scarica le Linee guida 2.0 per ASD e SSD
Documento con le linee guida per l’attività in sicurezza delle attività di promozione sociale nonché indicazioni tecnico-organizzative per garantire il rispetto delle indicazioni di sicurezza da parte di Associazioni Culturali / APS / CIRCOLI CON E SENZA SOMMINISTRAZIONE / DBN o di qualunque altro soggetto Affiliato CSEN (aggiornato al DPCM 18 ottobre 2020).
Scarica le Linee guida 2.0 per APS, Circoli e DBN
Protocollo Sport di base e attività motoria
Scarica il Protocollo attuativo delle “Linee guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere” redatto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per lo Sport.
Ordinanza Comune di Roma 22 Ottobre 2020
Scarica l’Ordinanza Comunale che limita la circolazione in alcune zone della Capitale nelle giornate di venerdì e sabato fino al 13 novembre
Ordinanza Regionale Lazio 21 Ottobre 2020
Scarica l’Ordinanza Regionale Lazio che sancisce la limitazione degli orari di spostamento la sera, oltre al potenziamento della dotazione sanitaria e della didattica digitale per le Scuole secondarie di secondo grado e le Università
DPCM 18 Ottobre 2020
Il 18 Ottobre è stato firmato il DPCM che aggiunge alcune restrizioni al precedente DPCM del 13 Ottobre, con validità fino al 13 novembre 2020.
Sintesi variazioni in ambito sportivo a cura di FiscoCsen:
Scarica il DPCM 18 ottobre 2020
Il decreto e tutti gli allegati sono scaricabili dal sito del Governo
Per i singoli sport lo Csen si adegua ai protocolli emanati dalle Federazioni Sportive Nazionali, perciò si consiglia a tutte le ASD e SSD di controllare sempre i siti delle FSN di riferimento.
DPCM 13 Ottobre 2020
Pubblicato in data 13 ottobre e con effetto dal 14 ottobre al 13 novembre 2020 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui riportiamo di seguito i punti di rilievo per le affiliate.
6. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale si applicano le seguenti misure:
d) è consentito svolgere attività sportiva o attività motoria all’aperto, anche presso aree attrezzate e parchi pubblici, ove accessibili, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività salvo che non sia necessaria la presenza di un accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti;
e) per gli eventi e le competizioni sportive degli sport individuali e di squadra ‒ riconosciuti dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP) e dalle rispettive federazioni, ovvero organizzati da organismi sportivi internazionali ‒ è consentita la presenza di pubblico, con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori per manifestazioni sportive all’aperto e di 200 spettatori per manifestazioni sportive in luoghi chiusi, esclusivamente negli impianti sportivi nei quali sia possibile assicurare la prenotazione e assegnazione preventiva del posto a sedere, con adeguati volumi e ricambi d’aria, a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia frontalmente che lateralmente, con obbligo di misurazione della temperatura all’accesso e l’utilizzo della mascherina a protezione delle vie respiratorie, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, enti organizzatori. Le regioni e le province autonome, in relazione all’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori, possono stabilire, d’intesa con il Ministro della salute, un diverso numero massimo di spettatori in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi e degli impianti; con riferimento al numero massimo di spettatori per gli eventi e le competizioni sportive non all’aperto, sono in ogni caso fatte salve le ordinanze già adottate dalle regioni e dalle province autonome, purchè nei limiti del 15% della capienza. Le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra, che partecipano alle competizioni di cui al primo periodo della presente lettera, sono consentite a porte chiuse, nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni Sportive Nazionali;
f) l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi, pubblici e privati, ovvero presso altre strutture ove si svolgono attività dirette al benessere dell’individuo attraverso l’esercizio fisico, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dall’Ufficio per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (FMSI), fatti salvi gli ulteriori indirizzi operativi emanati dalle Regioni e dalle Province autonome, ai sensi dell’ art. 1, comma 14, del decreto-legge n. 33 del 2020;
g) lo svolgimento degli sport di contatto, come individuati con successivo provvedimento del Ministro dello Sport al presente decreto, è consentito, da parte delle società professionistiche e ‒ a livello sia agonistico che di base ‒ dalle associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP), nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi; sono invece vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto, come sopra individuati, aventi carattere amatoriale; i divieti di cui alla presente lettera decorrono dal giorno della pubblicazione sulla gazzetta ufficiale del provvedimento del Ministro dello sport di cui al primo periodo;
z) le attività di centri benessere, di centri termali (fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza che sono erogate nel rispetto della vigente normativa), di centri culturali e di centri sociali sono consentite a condizione che le Regioni e le Province autonome abbiano preventivamente accertato la compatibilità dello svolgimento delle suddette attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori e che individuino i protocolli o le linee guida applicabili idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi; detti protocolli o linee guida sono adottati dalle Regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali e comunque in coerenza con i criteri di cui all’allegato 10;
Scarica il DPCM 13 ottobre 2020
Scarica la sintesi riguardante lo sport elaborata da Csen Nazionale
Scarica la nota del Dipartimento dello Sport con l’elenco e le specifiche relative agli sport di contatto
Il decreto e tutti gli allegati sono scaricabili dal sito del Governo
Ordinanza Regionale Lazio 1 ottobre 2020
In data 1 ottobre 2020 il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha firmato l’ordinanza regionale che dispone l’obbligo dell’utilizzo della mascherina anche negli spazi aperti durante l’intera giornata.
Tale obbligo rimane escluso per i bambini al di sotto dei 6 anni, per i portatori di patologie incompatibili con l’uso della mascherina e durante l’esercizio di attività motoria e sportiva.
Scarica l’ordinanza regionale Lazio 1 ottobre 2020
DCPM 7 Settembre 2020
Firmato in data 7 settembre il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, nel quale figurano indicazioni utili alle affiliate nei punti d, e, f, g, h, i, l, n e z.
Scarica il DCPM firmato in data 7 settembre 2020
Sport di contatto
Per la gestione degli sport di contatto si rimanda alle linee guida e le indicazioni pubblicate dalle Federazioni degli sport di interesse.
Per le Arti Marziali si consiglia di leggere le linee guida per gli sport di contatto redatte dalla FIJLKAM e di leggere attentamente la documentazione pubblicata sul loro sito al pagina FIJLKAM CARES.
Scarica le Linee guida per gli sport di contatto pubblicate dalla FIJLKAM (Agg. al 04/08/2020)
Orari Segreteria
Da lunedì 24 agosto la Segreteria del Comitato torna agli orari regolari e apre al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30.
- affiliazione e Registro Coni:affiliazione@csenroma.it
- tesseramenti, infortuni e settore olistico:info@csenroma.it
- corsi di formazione, diplomi e tesserini tecnici:formazione@csenroma.it
Coloro che dovranno passare esclusivamente a ritirare cose già pronte potranno farlo senza appuntamento.
DCPM 7 agosto 2020






Scarica il DCPM firmato in data 7 agosto 2020
Ordinanza Regionale Lazio 2 luglio 2020
Con l’ordinanza del 2 luglio anche la Regione Lazio ha dato il via agli sport di contatto.
Scarica l’Ordinanza Regionale firmata in data 2 luglio 2020
Contributi a fondo perduto per ASD/SSD
Comunicazione dello Csen Nazionale sulla modalità di presentazione delle domande per i contributi a fondo perduto in favore delle ASD e SSD.
Scarica la comunicazione
Ordinanza Regionale Lazio 13 giugno 2020
Scarica l’Ordinanza Regionale Lazio firmata in data 13 giugno 2020
DCPM 11 giugno 2020
Scarica il DCPM pubblicato in data 11 giugno 2020
Ordinanze Regionali Lazio – 28 e 19 maggio
Scarica le ordinanze Regionali Lazio relative alle ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza emidemiologica da Covid-19 firmate nelle date:
28 maggio 2020
19 maggio 2020
La Regione vicina – aggiornamenti a sostegno dello sport
Sul sito della Regione Lazio pubblicati i dettagli delle misure di sostegno allo sport:
✳️ Sostegno agli affitti per le ASD
✳️ Sostegno straordinario per manifestazioni e attività ordinaria delle ASD
✳️ Buoni sport per le famiglie
✳️ Voucher sport per ragazzi minori e under 26
Decreto “Rilancio” – Sintesi Coni delle misure per lo sport
Pubblichiamo la sintesi elaborata da Coni e Sport e Salute in merito agli articoli del Decreto Legge 34/2020 “Rilancio” di interesse per il mondo sportivo.
Scarica la sintesi Coni e Sport e Salute
Linee guida Csen “Si parte!” per la ripartenza delle attività di ASD/SSD/AC/APS/Circoli con e senza somministrazione/DBN o qualunque altro soggetto affiliato e Protocolli tecnici di settore
Csen Nazionale e FiscoCsen hanno realizzato le linee guida per la ripartenza in sicurezza delle singole discipline sportive, di promozione sociale, nonchè indicazioni tecnico-organizzative per garantire il rispetto delle indicazioni di sicurezza da parte di ASD/SSD/AC/APS/Circoli con e senza somministrazione/DBN o qualunque altro soggetto affiliato Csen (aggiornato al DPCM 17/05/2020) e una serie di protocolli specifici di settore.
Scarica le linee guida di ordine generale per ASD/SSD/AC/APS/Circoli/DBN
Scarica le linee guida per i CENTRI ESTIVI
Scarica il protocollo specifico per il settore DANZA
Scarica il protocollo specifico per il settore JUDO
Scarica il protocollo specifico per il settore CINOFILIA
Scarica il protocollo specifico per il settore EQUITAZIONE
Scarica il fac-simile dell’autocertificazione per gli atleti
Scarica il fac-simile del foglio presenze giornaliere
Rccomandazioni sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza Covid-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento
Pubblichiamo il rapporto ISS Covid-19 “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza Covid-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento” (Versione del 15 maggio).
Scarica il Rapporto
Scarica la sintesi del rapporto elaborata da FiscoCsen
Linee guida per gli allenamenti degli sport di squadra – 17 maggio 2020
Pubblichiamo le linee guida rivolte alla pratica degli allenamenti degli sport di squadra redatte dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio per lo sport ai ed emanate ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020, art. 1, lett. e.
Scarica le linee guida
Nuovi orari Segreteria Csen Roma
- affiliazione e Registro Coni: affiliazione@csenroma.it
- tesseramenti, infortuni e settore olistico: info@csenroma.it
- corsi di formazione, diplomi e tesserini tecnici: formazione@csenroma.it
DPCM Rilancia Italia del 17 maggio 2020
Pubblicato il 17 maggio il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri “Rilancia Italia” con misure e disposizioni per la ripresa delle attività.
Insieme una serie di allegati tra cui le Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive della Conferenza delle Regioni e Provincie autonome del 16 maggio con indicazioni pratiche per la ripresa delle attività di Piscine e Palestre.
Scarica il DPCM 17 maggio
Scarica gli allegati
Linee guida per l’esercizio fisico e lo sport – 15 maggio
Pubblicate le LINEE-GUIDA PER L’ESERCIZIO FISICO E LO SPORT elaborate dall’Ufficio per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il supporto di Sport e Salute S.p.A., d’intesa con il Coni e il Cip, sentite le FSN, le DSA e gli EPS.
Le Linee-Guida sono volte a fornire le indicazioni generali e le azioni di mitigazione necessarie ad accompagnare la ripresa dello sport, attualmente limitata alla fase degli allenamenti, a seguito del lockdown per l’emergenza Covid-19, alle quali devono attenersi tutti i soggetti che gestiscono, a qualsiasi titolo, siti sportivi, o comunque ne hanno la responsabilità.
Il documento ha l’obiettivo di costituire un indirizzo generale e unitario e ha carattere temporaneo e strettamente legato all’emergenza. Esso è declinato per le singole discipline sportive dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, olimpiche e paralimpiche, dalle Discipline sportive associate e dagli Enti di promozione sportiva tramite appositi protocolli applicativi.
Questo documento si basa anche sul contributo tecnico e scientifico del Rapporto denominato “Lo sport riparte in sicurezza” trasmesso dal CONI e dal CIP all’Ufficio per lo Sport in data 26 aprile 2020, redatto con la collaborazione del Politecnico di Torino, sentiti la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva.
Le Linee-Guida sono state validate dal Comitato Tecnico-Scientifico istituito presso il Dipartimento della Protezione Civile.
Scarica le linee guida per l’esercizio fisico e lo sport
Le linee guida andranno integrate con i protocolli specifici per sport che al momento, in seguito alla richiesta inviata dal Presidente del Coni Lazio, Riccardo Viola, i Comitati regionali delle Federazioni sportive stanno trasmettendo a Roma Capitale e Regione Lazio. I vari protocolli verranno comunicati dalle relative strutture competenti, Dipartimento Sport e Uffici Sport Municipali alle Associazioni e Società sportive concessionarie di impianti sportivi comunali e municipali.
Per tutte le ASD/SSD non concessionarie l’elenco attualmente disponibile e in continuo aggiornamento è disponibile sul Blog di Angelo Diario – Presidente della Commissione Regionale “Sport, benessere e qualità della vita”.
Le Regione vicina – nuove misure Regione Lazio 8 maggio
Presentata in data 8 maggio “La Regione vicina”, serie di provvedimenti che includono il piano regionale straordinario in ambito sportivo #Viciniallosport. Tra questi le misure:
- SOSTEGNO AI CANONI DI LOCAZIONE
- Contributo di misura non superiore al 40% del canone previsto per ciascuna mensilità di marzo e aprile 2020, è concesso nel limite massimo complessivo di euro 1.500 euro per ciascun soggetto beneficiario per singolo impianto fino a concorrenza delle risorse.
- Per: Società Sportive Dilettantistiche (SSD) e Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), affiliate ad una FSN, EPS, DSA, AB e iscritte nel registro del Coni o nel registro parallelo del CIP, Gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal Coni, Le Associazioni Benemerite (AB) riconosciute dal Coni e/o dal CIP, Le Discipline Sportive Associate (DSA) riconosciute dal CONI.
- SOSTEGNO PER LE MANIFESTAZIONI, EVENTI E PER L’ATTIVITA’ ORDINARIA
- per l’attività ordinaria: gli organismi indicati all’articolo 33, della L.R. 15/02; Pagina 12 / 15
- per le manifestazioni dirette a promuovere la pratica sportiva: gli organismi indicati all’art. 33 della L.R. 15/02.
- per le manifestazioni ed eventi di interesse regionale: le Federazioni Sportive (FSN), Discipline Sportive Associate (DSA), gli Enti di Promozione Sportiva (EPS), le Associazioni benemerite (AB) riconosciute dal Coni e/o dal CIP le Società Sportive Dilettantistiche (SSD) e Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), affiliate ad una FSN, EPS, DSA, AB iscritte nel registro del Coni o nel registro parallelo del CIP.
- BUONI SPORT
- Per minori compresi nella fascia di età tra i 6 e i 17 anni (400 euro) e persone anziane di età superiore ai 65 anni (300 euro).
- Nel caso di beneficiari con disabilità il valore economico del buono è raddoppiato e sarà quindi rispettivamente di 800,00 e 600,00 euro.
Scarica le slide di sintesi “La Regione vicina” o visita il sito www.regione.lazio.it
DCPM 26 aprile – Fase 2
Pubblicato in data 26 aprile il DCPM che da inizio alla Fase 2 di “convivenza con il virus Covid-19”. Secondo il decreto alcune restrizioni vengono allentate e dal 4 maggio alcune attività potranno riprendere a lavorare. In ambito sportivo sarà consentito svolgere attività sportiva all’aperto ma esclusivamente individualmente (tranne che per minori e persone non completamente autosufficienti) e nel rispetto della distanza di almeno due metri per l’attività sportiva e un metro per altre attività. Ancora stop a eventi e competizioni sportive di ogni ordine e disciplina e ok solo per allenamenti degli atleti di discipline individuali di rilievo per la partecipazione a competizioni nazionali e internazionali.
Progressivente nelle prossime settimane il Governo cercherà di riaprire gruadualmente anche gli altri settori. Al momento lo Csen Nazionale è impegnato costantemente a collaborare con le istituzioni, il Coni e le Federazioni per cercare di far ripartire l’attività sportiva in sicurezza il più presto possibile.
Decreto attuativo per l’indennità di 600€ per i collaboratori sportivi
Emanato in data 6 aprile il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero per le politiche giovanili e per lo Sport, sulle modalità di presentazione delle domande per l’indennità di 600,00 € prevista dal DPCM Cura Italia per i collaboratori sportivi, insieme ai criteri di gestione del fondo erogato a Sport e Salute e le forme di monitoraggio di spesa.
Chi può richiederlo:
Possono richiedere l’indennità i titolari di rapporti di collaborazione, già in essere alla data del 23 febbraio 2020 e ancora pendenti al 17 marzo 2020.
Il compenso verrà erogato fino a esurimento fondi con priorità per i collaboratori sportivi che nel periodo d’imposta 2019 non abbiano percepito compensi superiori a 10.000,00 euro complessivi. A seguire verranno evase le richieste in ordine di arrivo.
Possono accedere all’indennità i lavoratori titolari di un rapporto di collaborazione ai sensi dell’art. 67, comma 1, lettera m), del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, che possiedano i seguenti requisiti:
- non devono rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 27 del Decreto Legge “Cura Italia” (titolari di Partita IVA aventi diritto al contributo erogato dall’INPS);
- non devono aver percepito altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020;
- non devono aver percepito, nel mese di marzo 2020, il Reddito di Cittadinanza;
- non possono cumulare l’indennità con le altre prestazioni e indennità di cui agli articoli 19, 20, 21, 22, 27, 28, 29, 30, 38 e 44 del Decreto Legge “Cura Italia”.
Il rapporto di collaborazione dovrà essere stato stipulato con associazioni o società sportive iscritte al Registro Coni.
Quando richiederlo:
La domanda dovrà essere compilata esclusivamente attraverso la piattaforma informatica che sarà attiva dalle ore 14:00 di martedì 7 aprile sul sito di Sport e Salute (www.sportesalute.eu) ed entro e non oltre il 30 aprile.
Come richiederlo:
La procedura prevede tre fasi:
- la prenotazione: per prenotarsi è necessario inviare un SMS con il proprio Codice Fiscale al numero che sarà disponibile da martedì 7 aprile su www.sportesalute.eu, (leggi qui l’informativa relativa alla privacy). Dopo aver inviato l’SMS, si riceverà un codice di prenotazione e l’indicazione del giorno e della fascia oraria in cui sarà possibile compilare la domanda sulla piattaforma;
- l’accreditamento: per accreditarsi è necessario disporre di un proprio indirizzo mail, del proprio Codice Fiscale e del codice di prenotazione ricevuto a seguito dell’invio dell’SMS;
- la compilazione e l’invio della domanda: subito dopo l’accreditamento, sarà possibile accedere alla piattaforma, compilare la domanda, allegare i documenti e procedere con l’invio.
Come prepararsi per la compilazione della domanda:
In attesa della pubblicazione della piattaforma, Sport e salute consiglia di:
- caricare sul tuo computer, tablet o telefono il pdf dei documenti che andranno allegati (documento identità, contratto di collaborazione o lettera di incarico o prova dell’avvenuto pagamento della mensilità febbraio 2020);
- avere a disposizione i tuoi dati essenziali, tra cui: Codice Fiscale, recapiti di posta elettronica e telefonici, residenza e IBAN per l’accredito della somma;
- disporre dei dati relativi alla tua collaborazione sportiva, tra cui: nominativo delle parti contraenti, decorrenza, durata, compenso e tipologia della prestazione;
- conoscere l’ammontare complessivo dei compensi sportivi ricevuti nel periodo d’imposta 2019;
- accertarti che il rapporto di collaborazione per cui intendi presentare la domanda di indennità rientri, ai sensi dell’art. 2 del Decreto Ministeriale, nell’ambito di cui all’art. 67, comma 1, lettera m), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e che sia presso Federazioni Sportive Nazionali, Enti di Promozione Sportiva, Discipline Sportive Associate, oppure presso Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche;
- verificare che sussistano tutti gli altri requisiti di legge richiesti (esempio: non avere diritto a percepire altro reddito da lavoro per il mese di marzo 2020, non essere pensionato, non essere co.co.co iscritto alla gestione separata INPS, non essere percettore del Reddito di Cittadinanza, etc.);
- disporre del codice fiscale o della Partita Iva della Associazione/Società/Organismo Sportivo per cui si presta la collaborazione;
- verificare, se collabori con un’Associazione o una Società Sportiva Dilettantistica, che sia iscritta al Registro del CONI;
- verificare, se collabori con una Federazione Sportiva Nazionale, una Disciplina Sportiva Associata o un Ente di Promozione Sportiva, che sia riconosciuto dal CONI.
Erogazione:
L’indennità sarà erogata direttamente da Sport e Salute sul conto corrente indicato dal richiedente in fase di presentazione della domanda. Le indennità saranno erogate sino a concorrenza del fondo di 50 milioni di euro riconosciuti alla Società per l’erogazione delle indennità.
Per ricevere informazioni ulteriori, in attesa che la piattaforma sia online, puoi scrivere all’indirizzo mail curaitalia@sportesalute.eu e seguire il canale Telegram: https://t.me/SporteSalute.
Scarica il decreto attuativo del DPCM Cura Italia per i compensi ai collaboratori sportivi
Comunicato del Presidente provinciale sull’adeguamento delle attività del Comitato a seguito del DPCM 1 aprile e indicazioni per le affiliate
03/04/2020
Come da ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato in data 1 aprile, il quale ha esteso le scadenze dei Decreti presidenziali e delle ordinanze ministeriali inerenti l’emergenza COVID-19 alla data del 13 aprile, anche il Comitato Csen Roma comunica il proprio adeguamento e lo spostamento a nuova data da destinarsi di tutti gli eventi precedentemente programmati fino al 13 aprile.
Poiché la cosa più importante che il Comitato può fare in questo momento è restare al fianco dei propri associati, ricordiamo che sul sito Csen Roma è costantemente aggiornata la pagina dedicata alle comunicazioni inerenti al COVID-19 di interesse per le Associazioni e Società affiliate, che il servizio di consulenza fiscale FiscoCsen è sempre operativo e a disposizione alla relativa pagina Fb e tramite il sito www.fiscocsen.it e che la segreteria del Comitato è attiva e a disposizione ai contatti di seguito:
- Informazioni generali, gestione tesseramenti e assicurazioni: info@csenroma.it – 06.86201061 (10:00-13:00)
- Gestione affiliazione: affiliazione@csenroma.it
- Formazione: formazione@csenroma.it
Informiamo che per andare incontro alle esigenze di quanti si stiano adoperando per lo svolgimento delle proprie attività in modalità on-line, la polizza di copertura assicurativa relativa ai tesserati sportivi è stata estesa anche a tale modalità, limitatamente alle lezioni di Fitness e Yoga. I dettagli sono visionabili sul sito del Comitato Csen Roma (pagina tessere base) e su quello nazionale.
Infine, sempre sul sito www.csenroma.it, è stata pubblicata la nota esplicativa “Focus affitti”, contenente consigli e indicazioni per le associazioni che utilizzino impianti in affitto di proprietà privata. [La risorsa è scaricabile insieme agli altri documenti a fondo pagina]
Il Comitato continuerà a tenere tutti informati sui prossimi sviluppi.
Il Presidente
(Dott.ssa Henrika Zecchetti)
Nuovi orari Segreteria Csen Roma
Vista la situazione di emergenza generale il Comitato Csen Roma resterà chiuso al pubblico durante l’emergenza Covid-19 ma continuerà a prestare i propri servizi agli associati via mail e telefono dalle h. 10:00 alle h. 13:00.
I contatti attivi sono i seguenti:
- Informazioni generali, gestione tesseramenti e assicurazioni: info@csenroma.it – 06.86201061 (10:00-13:00)
- Gestione affiliazione: affiliazione@csenroma.it
- Formazione: formazione@csenroma.it
Decreti e aggiornamenti in merito al Covid-19 successivi al 5 marzo 2020
Il 1 aprile un nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ha prorogato il termine dei precedenti decreti presidenziali e delle ordinanze ministeriali al 13 aprile 2020.
Il 22 marzo viene firmato un altro decreto (Chiudi Italia) che obbliga la chiusura ad un numero maggiore di attività commerciali, consentendo alle altre di lavorare esclusivamente in smartworking e vieta gli spostamenti in diversi comuni, anche per il rientro al domicilio o residenza, non più consentito. Il decreto è valido fino al 3 aprile, stessa data in cui sono stati prorogati il DPCM dell’11 marzo e l’ordinanza del Ministero della salute del 20 marzo.
Il 20 marzo il Ministero della Salute pubblica l’ordinanza che vieta totalmente l’accesso a parchi, ville, aree gioco e giardini pubblici, sebbene viene mantenuta la possibilità di fare attività fisica in prossimità della propria abitazione. L’ordinanza chiude ulteriori servizi di somministrazione alimenti e bevande e vieta ulteriori spostamenti.
In data 17 marzo viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Cura Italia, con importanti misure di potenziamento del Sistema Sanitario Nazionale e sostegno economico a famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. All’Art. 96 sono presenti misure per i collaboratori sportivi di Federazioni, Enti, Società e Associazioni Sportive con modalità e criteri di gestione che verranno definite entro 15 giorni dall’emanazione del decreto (e quindi non sono acora disponibili).
In merito al DL CURA ITALIA lo Csen ha elaborato una nota esplicativa che riassume i provvedimenti direttamente collegabili all’ambito sportivo, mentre il CONI ne ha fatta un sintesi tramite una serie di slide.
Il 17 marzo il Presidente della Regione Lazio emana ordinanza sugli orari degli esercizi aperti al pubblico, fissato per l’orario 8:30-19:00 nei giorni feriali e 8:30-15:00 nei festivi, con decorrenza dalla data di pubblicazione e fino al 5 aprile.
Il 13 marzo la Sindaca Raggi ha firmato l’ordinanza che chiude fino al 25 marzo parchi, ville e aree di gioco.
In data 11 marzo il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato un nuovo decreto che sospende gran parte delle attività di commercio e di servizio.
Il decreto firmato in data 9 marzo ha esteso le misure precedentemente riservate alle zone rosse a tutta Italia e ha vietato ogni assembramento in luoghi pubblici e ogni tipo di evento sportivo, con la sola eccezione per alcuni allenamenti di atleti di rilevanza nazionale indicati dal Coni.
In data 8 marzo è stata invece firmata l’ordinanza della Regione Lazio con disposizioni in merito alla sospensione delle attività svolte da: piscine, palestre, centri benessere.
Tutti i documenti sono scaricabili a fondo pagina.
Comunicato del Presidente provinciale sugli eventi Csen Roma di marzo 2020
05/03/2020
In seguito alla pubblicazione dell’ultimo DPCM in merito alle disposizioni di riduzione e contenimento del contagio da COVID-19, considerato il momento particolarmente delicato, la rapida ascesa del numero di contagiati e la natura delle manifestazioni rivolte ad un ampio pubblico che ci troviamo ad organizzare, il Comitato Csen Roma ha deciso di rimandare a data da destinarsi alcuni degli eventi programmati per il mese di marzo, fino al 3 aprile.
Nello specifico sono al momento rimandati gli eventi:
- 1^ Prova campionato Regionale di Ginnastica Ritmica – 7 e 8 marzo, Alatri (FR);
- Concorso di danza Stardance 2.0 & Last call – 8 marzo, Roma;
- Meeting regionale di nuoto – 8 marzo, Bracciano (RM);
- Giochi sportivi di scherma – 8 marzo, Roma;
- Corso di formazione per Istruttore 1° livello Ginnastica acrobatica Specialità Pole dance – 13, 14 e 15 marzo, Roma
- Campus gratuito di aggiornamento per Tecnici Sportivi – 14 e 15 marzo, Roma;
- Congresso ordinario non elettivo delle affiliate della provincia di Roma – 14 marzo 2020, Roma;
- Prova unica del Campionato Regionale di Ginnastica artistica maschile, Eccellenza e Acrobat – 14 marzo, Ronciglione (VT);
- 1^ Prova Campionato Regionale di Specialità di ginnastica artistica – 15 marzo, Aprilia (LT);
- Super coppa Roma di danza sportiva – 15 marzo, Roma;
- Seminario regionale team aikido Lazio – 15 marzo, Roma;
- 17° trofeo Peter Pan di Judo – 15 marzo, Roma;
- Corso di formazione per Allenatore e Istruttore di Low Kick – Kick Boxing – 14, 21, 28 marzo, 4 e 11 aprile, Roma;
- Corso di preparazione per gli esami di 1°, 2° e 3° Dan di Ju Jitsu – 19 marzo, Pomezia (RM);
- Corso di formazione per Istruttore di Specialità Baby nuoto e pre-post parto – 21-22 e 28-29 marzo, Roma;
- Corso di formazione per Istruttore 1° livello di Body Building – Specialità body Building e Fitness – 21-22 e 28-29 marzo, Roma;
- Corso di formazione per Istruttore 1° livello Ginnastica per la salute e il fitness Specialità Fitness Musicale – 21-22 marzo, 4-5 e 18-19 aprile, Roma;
- Corso per Tecnico di Ginnastica Specialità Yin Yoga – 21-22 marzo, 4-5 e 19 aprile, Roma;
- 2^ prova Campionato Regionale Cup di ginnastica artistica – 22 marzo, Monte Compatri;
- Coppa di kata di stile, parakarate e squadre interstile di karate – 22 marzo, Velletri (RM);
- Trofeo regionale di rappresentativa e ritmica coreografata e campionato Silver Cup C e A – 28 marzo, Alatri (FR);
- Tutte le partite dei Campionati regionali di pallanuoto in programma da oggi al 3 aprile;
- Tutte le partite dei Campionati regionali di pallavolo in programma da oggi al 3 aprile.
Per tutto quanto concerne la regolare attività sportiva svolta dalle Associazioni affiliate si invitano tutte le ASD e SSD ad attenersi a quanto riportato dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato in data 04 marzo 2020.
Il presente comunicato si attiene alla disposizione finale n. 1 dell’articolo 4:
“Le disposizioni del presente decreto producono effetto dalla data di adozione del medesimo e sono efficaci, salve diverse previsioni contenute nelle singole misure, fino al 3 aprile 2020.”
Il Comitato terrà tutti informati sui prossimi sviluppi.
Il Presidente
(Dott.ssa Henrika Zecchetti)